Sinodo 2021-2023 – Domande Carissimi, con l’apertura di un nuovo Sinodo, Papa Francesco ha invitato la Chiesa intera a porsi un interrogativo: ≪Come si realizza oggi quel “camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è stata affidata; e quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere come Chiesa sinodale?≫. Per aiutare a far emergere le esperienze e a contribuire in maniera più ricca alla consultazione, la Diocesi di Torino ha proposto dieci ambiti di riflessione. Il questionario che segue riporta le domande proposte per ognuno di essi. Ciascuno è invitato a partecipare rispondendo sinteticamente e a far pervenire le risposte entro domenica 6 marzo 2022. Ringraziando per il contributo di ciascuno, auguro a tutti buon lavoro. don Fabrizio * Campi obbligatori Cognome e Nome* Email* Gruppo di appartenenza —Seleziona un'opzione—AssembleaCPP - Consiglio PastoraleCAE - Consiglio Affari EconomiciAMT - A…Mani TeseCLE - CoraleCAT - Catechisti/eCOR - CorettoFdC - Fiduciari di CaseggiatoGFJ - Gruppo Famiglia JuniorGFS - Gruppo Famiglia SeniorMAN - ManutenzioneORA - Team EducatoriPAC - Pulizie Aule CatechismoPUC - Pulizie ChiesaRnS - Gruppo Regina della FamigliaSEF - SEF@cile 1. I COMPAGNI DI VIAGGIO Quando diciamo “la nostra parrocchia”, chi ne fa parte? Nella vostra comunità, chi sono coloro che “camminano insieme”? Quando diciamo “la nostra Chiesa”, chi ne fa parte? Chi ci chiede di camminare insieme? Quali sono i compagni di viaggio, anche al di fuori del perimetro ecclesiale? Quali persone o gruppi sono lasciati ai margini, espressamente o di fatto? 2. ASCOLTARE Come vengono ascoltate le persone nella nostra comunità? Verso chi la nostra comunità è “in debito di ascolto”? Come vengono ascoltati i Laici, in particolare giovani e donne? Come integriamo il contributo di Consacrate e Consacrati? Che spazio ha la voce delle minoranze, degli scartati e degli esclusi? Quali pregiudizi e stereotipi ostacolano il nostro ascolto? Come ascoltiamo il contesto sociale e culturale in cui viviamo? 3. PRENDERE LA PAROLA Si riesce a parlare liberamente dentro e fuori della nostra comunità? Come promuoviamo aII’interno della comunità e dei suoi organismi uno stile comunicativo libero e autentico, senza doppiezze e opportunismi? E nei confronti della società di cui facciamo parte? Quando e come riusciamo a dìre quello che ci sta a cuore? Come funziona il rapporto con il sistema dei media (non solo quelli cattolici)? Chi parla a nome della comunità cristiana e come viene scelto? 4. CELEBRARE In che modo le celebrazioni liturgiche ispirano e orientano il nostro agire insieme come parrocchia? In che modo la preghiera e la celebrazione liturgica ispirano e orientano effettivamente il nostro “camminare insieme”? Come ispirano le decisioni più importanti? Come promuoviamo la partecipazione attiva di tutti i Fedeli alla liturgia e l’esercizio della funzione di santificare? Quale spazio viene dato all’esercizio dei ministeri? 5. CORRESPONSABILI NELLA MISSIONE In che modo ogni battezzato nella nostra parrocchia è corresponsabile della missione di evangelizzare? In che modo ogni Battezzato è convocato per essere protagonista della missione? Come la comunità sostiene i propri membri impegnati in un servizio nella società? Come li aiuta a vivere questi impegni in una logica di missione? Come avviene il discernimento sulle scelte relative alla missione e chi vi partecipa? 6. DIALOGARE NELLA CHIESA E NELLA SOCIETÀ Dove e in che modo si dialoga dentro e fuori della nostra parrocchia? Quali sono i luoghi e le modalità di dialogo all’interno della nostra comunità? Come vengono affrontate le divergenze di visione, i conflitti, le difficoltà? Come promuoviamo la collaborazione con le comunità vicine, con e tra le comunità religiose presenti sul territorio, con e tra associazioni e movimenti laicali, ecc.? Quali esperienze di dialogo e di impegno condiviso portiamo avanti con credenti di altre religioni e con chi non crede? Come la Chiesa dialoga e impara da altre istanze della società? 7. CON LE ALTRE CONFESSIONI CRISTIANE Quali rapporti abbiamo con fratelli e sorelle di altre confessioni cristiane? Quali rapporti intratteniamo con i fratelli e le sorelle delle altre Confessioni cristiane? Quali ambiti riguardano? Quali frutti abbiamo tratto da questo “camminare insieme”? Quali le difficoltà? 8. AUTORITÀ E PARTECIPAZIONE Nella nostra parrocchia, come si identificano gli obiettivi da perseguire, la strada per raggiungerli e i passi che si devono compiere, e come viene esercitata l’autorità? Come si identificano gli obiettivi da perseguire, la strada per raggiungerli e i passi da compiere? Come viene esercitata l’autorità all’interno della nostra comunità? Quali sono le pratiche di lavoro in equipe e di corresponsabilità? Come si promuovono i ministeri laicali e l’assunzione di responsabilità da parte dei Fedeli? Come funzionano gli organismi di sinodalità? Sono una esperienza feconda? 9. DISCERNERE E DECIDERE Con quali metodi nella nostra parrocchia facciamo insieme discernimento e prendiamo decisioni? Con quali procedure e con quali metodi discerniamo insieme e prendiamo decisioni? Come si possono migliorare? Come promoviamo la partecipazione alle decisioni in seno a comunità gerarchicamente strutturate? 10. FORMARSI ALLA SINODALITÀ Quale formazione viene data nella nostra comunità alle persone (in particolare a quelle che rivestono ruoli di responsabilità) per renderle capaci di camminare insieme? Come formiamo le persone, in particolare quelle che rivestono ruoli di responsabilità all’interno della comunità cristiana, per renderle più capaci di “camminare insieme”, ascoltarsi a vicenda e dialogare? Che formazione offriamo al discernimento e all’esercizio dell’autorità? Quali strumenti ci aiutano a leggere le dinamiche della cultura in cui siamo immersi e il loro impatto sul nostro stile di Chiesa? Il questionario è al termine: clicca qui sopra su "Invia risposte".